Il nostro corpo risponde sempre, in senso positivo o negativo, a come lo trattiamo ogni giorno. Ormai lo avrai sentito dire in mille salse, ma i segnali che ogni giorno ci trasmette sono da interpretare, da analizzare e da non trascurare. Presi dai mille impegni quotidiani, siamo frequenti a non occuparci di noi, della nostra salute e soprattutto del nostro benessere. Anzi, molto spesso sembra lo facciamo a posta a maltrattarci.
Ogni parte del nostro corpo soggetta a un problema è un campanello di allarme che qualcosa proprio non va nel nostro comportamento alimentare e di approccio mentale ai problemi della vita o semplicemente alla routine quotidiana. Anche il problema dei gomiti screpolati porta con sé un’alimentazione non corretta e un periodo di stress più o meno lungo al quale abbiamo sottoposto il nostro organismo.
Il primo rimedio importante per risolvere il problema dei gomiti screpolati è quello di trovare un nuovo equilibrio, sia da un punto di vista alimentare sia comportamentale. I gomiti sono lo specchio dell’idratazione generale del nostro corpo. Se questa è insufficiente, i gomiti si ispessiscono e diventano scuri.
Dalla pelle screpolata ai gomiti screpolati
Tutto inizia da una mancanza di attenzione nei confronti della nostra pelle. In generale, la pelle screpolata è un campanello di allarme e determina spesso pelle secca nei gomiti, ispessita, dura e scura. La pelle scura sul gomito spesso determina il cosiddetto gomito nero.
I gomiti neri: cause
I gomiti sono una zona del nostro corpo, come del resto i talloni, che presentano un numero insufficiente di ghiandole sebacee e pertanto più soggette a seccarsi. Oltre a diventare screpolati, i gomiti tendono a scurirsi facilmente a causa dell’accumulo di impurità facilitato dalla pelle screpolata e da un accumulo di cellule morte. I gomiti screpolati, secchi, scuri, ruvidi, anneriti o arrossatinon rappresentano un problema di salute, ma solo un problema estetico.
Gomiti screpolati e prurito
Il prurito ai gomiti rappresenta una condizione particolare della pelle screpolata in questa zona del corpo. Quando compare prurito e al tempo stesso si nota una pelle squamosa e arrossata allora potremmo essere in presenza di psoriasi ai gomiti, un’infiammazione delle pelle della quale non si hanno ancora certezze sulle cause, ma con ogni probabilità ci sono alla base fattori ereditari e un generale malfunzionamento del sistema immunitario. In questo caso è consigliabile effettuare una visita dermatologica.
Rimedi e consigli per i gomiti screpolati
Per risolvere il problema dei gomiti screpolati bisogna prima di tutto cambiare le proprie abitudini alimentari e di igiene personale. In particolar modo è necessario seguire alcuni semplici consigli:
- modificare le abitudini alimentari, privilegiando frutta e verdura e bevendo più acqua del solito. Ricordare sempre che l’idratazione delle pelle non avviene attraverso creme miracolose, ma prima di tutto parte dal nostro organismo, che se alimentato bene è in grado di mantenerla in equilibrio;
- da evitare saponi e detergenti, solitamente aggressivi. Da privilegiare invece detergenti delicati e formulati con prodotti naturali. Sarebbe utile in tal senso imparare a leggere gli INCI dei prodotti. Stesso discorso vale per i profumi.
Ma veniamo invece al rimedio per risolvere il problema dei gomiti screpolati:
- Prima di tutto è necessario esfoliare la pelle. Fare attenzione a trattare delicatamente la pelle se è troppo arrossata. In tal caso, è sufficiente esfoliare utilizzando semplicemente una salvietta morbida;
- Applicare successivamente sul gomito una buona dose di vaselina. In alternativa è possibile utilizzare l’olio extra vergine d’oliva, il miele, il burro o una crema alla calendula. Se vuoi usare una crema ti consigliamo un prodotto contenente uno dei seguenti ingredienti:
- acido ialuronico
- lanolina
- acido lattico
- È necessario far agire l’applicazione per qualche ora e pertanto, al fine di evitare di sporcare lenzuola o indumenti, è sufficiente coprire il gomito con un calzino dopo aver tagliato la punta.
Rimedi per i gomiti screpolati e scuri
Come abbiamo detto in precedenza, i gomiti neri possono rappresentare per ognuno di noi un problema estetico, che non intacca minimamente la nostra salute. Ma così come sono diventati neri, possiamo farli tornare al loro colore d’origine. Ma come schiarire i gomiti scuri? Ecco alcuni rimedi naturali di sicuro aiuto:
Bicarbonato di sodio – noto per le sue proprietà schiarenti, è sufficiente creare una crema aggiungendolo a un po’ di acqua e applicare sul punto screpolato con frequenza settimanale.
Limone – dalle proprietà schiarenti, può essere sfregato sul punto screpolato mezzo limone con forza sui gomiti al fine di schiarire ed esfoliare. Sciacquare con acqua alla fine del trattamenti
Cetriolo – da utilizzare al posto del limone in caso di pelle sensibile, anch’esso ha proprietà schiarenti e quindi è molto adatto per schiarire i gomiti. Applicare fettine di cetriolo sul gomito e fasciare per farle agire.
Avena – è un esfoliante naturale in grado di ammorbidire la pelle e di eliminare le impurità. Utilizzare l’avena in polvere insieme al latte per creare una crema densa. Applicare e poi sfregare sul punto screpolato per esfoliare.
Vaselina – Da utilizzare dopo un esfoliante per sbiancare la pelle e idratarla. Applicare la vaselina sul gomito e fasciare per far agire tutta la notte.
Olio di oliva – Non ha un potere sbiancante, ma è utile per idratare la pelle soggetto a screpolatura. È sufficiente sfregare il gomito screpolato con un po’ di olio di oliva dopo averlo scaldato e ripetere il trattamento per qualche giorno.
Curcuma – Se unita insieme alla panna, dopo averla fatta bollire, e applicata sul gomito ha un ottimo potere sbiancante. La colorazione che lascerà sul gomito sparirà in uno/due giorni.