Capelli spenti e opachi: come renderli sani e lucenti

Scritto il 04/07/2017
da ITW MOBILE


Capelli opachi e privi di luminosità anche se in piena salute? Capelli spenti anche se appena lavati? Perché spesso i capelli risultano opachi e spenti, come se non fossero sani?
Le cause possono essere tante e da attribuire a diversi fattori:
– le ghiandole sebacee che non producono abbastanza sebo, fanno sì che il capello tenda a seccarsi e a perdere lucentezza
– l’acqua, spesso troppo ricca di calcare, ricopre il capello con una patina opaca
– il sole, che secca il cuoio capelluto
– l’umidità atmosferica: assorbendo l’acqua, i capelli modificano il loro pH, che diventa più alcalino; questo provoca l’apertura delle squame e la perdita di lucentezza dei fusti
– le micro polveri inquinanti disciolte nell’atmosfera:
il capello le assorbe insieme al vapore acqueo, si schiarisce e si scolora
– l’utilizzo di phon e piastre
– gli shampoo troppo aggressivi
– un’alimentazione poco equilibrata.
Cosa fare allora per avere capelli lucenti, sani e pieni di vitalità?

 

Piccoli gesti quotidiani

Far brillare di nuovo i nostri capelli spenti è semplice! Cominciamo prestando attenzione ai gesti che ripetiamo regolarmente:
– spazzolatevi i capelli cominciando dalle punte, insistendo delicatamente per sciogliere i nodi, risalendo poi fino alla radice, per evitare di rompere la fibra capillare
– dopo ogni shampoo, risciacquate i capelli con l’acqua tiepida o fredda, li renderà più forti; se possibile utilizzate l’acqua minerale per il risciacquo
– non dimenticate di scegliere attentamente lo shampoo, che deve essere specifico per i capelli secchi e dall’effetto lucidante. Meglio optare per un detergente delicato, con pH tra 5 e 7,5, con pochi tensioattivi, che faccia poca schiuma durante il lavaggio (più schiuma c’è, più è alta la concentrazione di tensioattivi e più lo shampoo è aggressivo). Ottimi sono gli shampoo a base di olio di semi di lino, capaci di ricostruire il mastice che tiene compatte le squame
– dopo lo shampoo mettete sempre il balsamo con cheratina, collagene e proteine della seta e coccolate i capelli una volta la settimana con una maschera nutriente, anche fai da te, per reidratare il cuoio capelluto e le fibre capillari
– ottimo è l’olio per capelli, da lasciare in posa come una maschera per 1 o 2 ore prima del lavaggio. Per aumentare i suoi effetti, applicatelo su capelli secchi prima di raccoglierli con un asciugamano caldo e umido attorno alla testa
– non esagerate con tinte e/o permanenti
– tagliate spesso le punte.

Rimedi naturali

Ecco i nostri consigli naturali per correre ai ripari già dal prossimo lavaggio!
Per ridare lucentezza e vigore alla chioma opaca, sciacquate la testa con una soluzione fai da te: una volta la settimana fate l’ultimo risciacquo con una soluzione di due cucchiai di aceto (che elimina il calcare presente nell’acqua) in un litro d’acqua.
Sempre con l’aceto, mescolato con il limone e acqua tiepida, applicate la soluzione sui capelli prima di fare lo shampoo. Lavate poi i capelli come sempre, massaggiando bene il cuoio capelluto per due minuti, dopo sciacquate i capelli di nuovo con la soluzione di limone e aceto, lasciate riposare e poi sciacquate il tutto un’ultima volta.
Applicate l’olio di argan su tutta la lunghezza dei capelli prima dello shampoo, insistendo in particolar modo sulle punte.
Se avete il coraggio di osare, prima di andare a dormire, fate un impacco di olio d’oliva sui capelli, avvolti in un asciugamano; al mattino i capelli avranno ritrovato forza e brillantezza. Da ripetere una o due volte al mese.

L’importanza dell’alimentazione

Avere buone abitudini alimentari giova anche ai capelli. Per prevenire i capelli spenti, adottate quindi un’alimentazione ricca di zinco (cioè granchio, fegato, manzo) e di beta-carotene, un nutrimento che si può trovare in patate dolci, carote, zucca, asparagi, cavolo. Non dimenticate gli 
acidi grassi omega-3, per cui mangiate pesce (salmone, sardine, aringhe, sgombro), semi di lino e noci. Per avere capelli lucidi e sani, inoltre, occorre assumere almeno un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva al giorno, così come alimenti ricchi di olii quali olive, arachidi e semi di girasole.